ruscellamento - bioambiente

Vai ai contenuti

Menu principale:

ruscellamento

Cosa facciamo > Misura impatto ambientale
Misure relative al ruscellamento superficiale. L’acqua di scorrimento superficiale, ad esempio in uscita da risaie, o da campi coltivati in corrispondenza di intensi eventi piovosi o di irrigazioni eccessive comporta oltre alla perdita di acqua in se, anche asporto di terreno eroso, che contiene elementi nutritivi e potenziali inquinanti il più noto dei quali è il fosforo. Inoltre nelle acque di ruscellamento sono presenti anche nutrienti (in particolare nitrati e fosfati) che possono avere spiccato effetto eutrofizzante per le acque di superficie. Infine nelle acque di ruscellamento possono essere presenti fitofarmaci, in particolare diserbanti, in soluzione. La quantificazione del ruscellamento, dell’erosione e la presenza di elementi potenzialmente impattanti sull’ambiente si effettua con diverse tecnologie a seconda della tipologia di misura richiesta. In canali di raccolta di acque reflue (ad esempio in fossi colatori o in uscita da un lotto di camere di risaia) è possibile l’installazione di campionarori automatici dotati di sensori area-velocity che una volta definita la sezione del canale sono in grado di leggere la velocità dei filetti d’acqua in diversi punti della sezione e quindi di misurare con notevole precisione la potrata del canale stesso.
A un livello minore di costo sono disponibili semplici partitori che prelevano 1/10 o 1/100 dell’acqua in entrata al partitore, monitorando anche l’evento di ruscellamento nel tempo (Bernardoni et Al., 2012). Questa soluzione si caratterizza per costi estemamente contenuti (il materiale, incluso il data logger, costa circa 650 €)
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu